Cari Tablers,
dopo l’abbuffata di tagliatelle di venerdì scorso, è con grande piacere che Vi invito alla prossima serata di Tavola, nella quale si tratterà un settore nel quale la nostra città, strano a dirsi, eccelle: la Sanità.

In particolare si parlerà dell’I.R.S.T. di Meldola, ossia una struttura ospedaliera all’avanguardia nella ricerca e cura del tumore.
Interverrà, come relatore, il Direttore Scientifico dell’I.R.S.T., Prof. Dino Amadori.
Il Prof. Amadori è componente del Comitato di Indirizzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
E’ membro della Commissione Oncologica Regionale della Regione Emilia Romagna.
E’ Presidente del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità.
E’ Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Oncologico Romagnolo.
E’ Membro delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali in ambito oncologico.
Già Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica dal 1997 al 1999.
Presidente dell’Associazione Vittorio Tison – Cultura e Solidarietà Onlus” dal 1999.
Dal 1998 al 2001 ha fatto parte della Commissione Unica del Farmaco presso il Ministero della Sanità.
E’ stato Coordinatore del Sottoprogetto “Clinical Trials in Solid Tumors” del Progetto A.C.R.O. del
CNR Coordinatore del Sottoprogetto “Caratterizzazione biologica e strategie terapeutiche
innovative nei tumori solidi” del Progetto Strategico “Oncologia” CNR-MURST.
Ha fondato l’Istituto Oncologico Romagnolo nel 1979.
Ha istituito il Servizio di Prevenzione Oncologica dell’Azienda USL di Forlì.
Ha ideato e realizzato il Registro Tumori della Romagna nel 1984.
Ha ideato e realizzato il Laboratorio Biologico Oncologico c/o la Divisione di Oncologia Medica
dell’Azienda USL di Forlì nel 1980.
Ha ideato e realizzato l’Assistenza Domiciliare ai malati terminali nella realtà romagnola nel 1986.
Ha realizzato l’Unità di Epidemiologia e Statistica Biomedica dell’Istituto Oncologico Romagnolo.

[Not a valid template]